Da Berlino alla Calabria, viaggio nelle tradizioni


 

  Al di là del sole e del mare, c’è una Calabria fatta di tradizioni, storie, leggende, antichissimi riti. Questi aspetti meno conosciuti della regione sono stati al centro di un affascinante viaggio che ha preso le mosse da Berlino.

Ad ospitare l’evento, unico nel suo genere, l’Urania, antica e prestigiosa accademia della scienza, che si staglia con tutta la sua imponenza nel cuore della capitale tedesca. L’immensa struttura è teatro di conferenze, presentazioni e convention di enorme portata; basti pensare che fu proprio in una delle sue quattro sale superattrezzate da 900 posti che fu presentato alla stampa mondiale il lancio della navicella spaziale Mir.

Stavolta però l’attenzione dei media, degli studiosi e degli appassionati di viaggi si è soffermata sulla Calabria, presentata in tutta la sua multiforme bellezza e complessità da Julia Jäger, attenta ricercatrice e studiosa che, grazie anche all’attiva collaborazione con Meridianosedici, in questi anni è riuscita a calarsi nella realtà calabrese rendendola fruibile a quanti fino ad ora ne coglievano solo gli aspetti più superficiali.

La Jäger ha dunque idealmente guidato i presenti in un viaggio che ha preso le mosse dalle vicende più antiche che hanno avuto come teatro la terra dei Bruzi, per passare poi all’analisi di tradizioni e stili di vita di un popolo che giorno dopo giorno riserva nuove sorprese. L’incontro, fortemente voluto dalla sezione Etnie dell’Urania, ha catturato l’attenzione dei presenti attraverso il racconto di epiche gesta e curiose leggende tratte da “Die Königin der drei Brüste”, (“La Regina dai tre seni” di Giulio Palange) volume edito in partnership da Rubbettino e Meridianosedici che la Jäger ha mirabilmente interpretato e tradotto. Questa guida alla Calabria magica e leggendaria ha infatti offerto lo spunto per affrontare un itinerario ideale di paese in paese, fatto di curiosi aneddoti e importanti storie. Ad esaltare il fascino esercitato dalle parole, la proiezione di splendide immagini su un maxischermo e l’ascolto di musiche legate alle tradizioni. L’enorme successo riscosso dalla conferenza ha spinto la direzione dell’Urania, che ha presenziato in sala, a sollecitare di qui a poco un nuovo intervento di Julia Jäger in maniera tale da affrontare e approfondire ulteriori aspetti di una regione che sempre più interessa il popolo tedesco al di là del pur apprezzatissimo aspetto naturalistico.

                                                                                

                                                                                         indietro