|  
			
			Le nostre  
			
            Vespa & Lambretta   
            
            Da 
            una geniale idea di riconversione di due industrie Italiane 
			nell'immediato dopoguerra, nascono questi due miti, esportati in 120 
			paesi diversi e oggi di fama planetaria. 
              
            
			Meridianosedici 
			vanta nel suo parco otto esemplari di entrambe i marchi; modelli che 
			vanno dal 1953 al 1963 che mette a  disposizione in eccellenti condizioni. 
            
			 
              
            Entrambe 
			i veicoli 
			hanno avuto la fortuna di avere testimonial d'eccezione nel panorama cinematografico di quegli anni: fortunatissima la Vespa con 
			Audrey  Hepburn e Gregory Peck nell'indimenticabile "Vacanze 
			Romane", 
            fortunata la Lambretta con Gina 
			Lollobrigida e Rock Hudson con il meno noto "Torna a Settembre". 
              
            Sia 
			la Vespa, riuscitissimo ed accattivante esercizio stilistico; che la 
			Lambretta, gioiello indiscusso di tecnica ed efficienza, hanno 
			rappresentato per le giovani generazioni degli anni '50 e '60 un 
			punto di riferimento estetico ed un emblema di sviluppo e di 
			crescita. 
              
            
            La 
			Piaggio ebbe lo spunto a produrre la prima Vespa nel 1946, 
			dall'esigenza di smaltire le migliaia di piccole ruote per aerei da 
			guerra che intasavano i magazzini, ed affidò il progetto a Corradino 
			D'Ascanio. 
              
            
            La 
			Innocenti mise in cantiere la Lambretta - che prese il nome dal 
			paese Lambrate e dal fiume che scorre davanti a quello che era lo 
			stabilimento della grande azienda, il Lambro - solo un anno dopo nel 
			1947, per smaltire i tubi serviti a produrre elementi d'artiglieria; segui il progetto Pierluigi Torre.  
            
            La produzione della Lambretta 
			cessò nel 1971. 
              
            C'è 
			un'altro elemento curioso che accomuna le due storie: Corradino D'Ascanio 
			(Vespa) era Ingegnere Aeronautico e Pierluigi Torre (Lambretta) era 
			un Ingegnere in forza al Centro Sperimentale Aeronautico. 
              
            Forse 
			sarà per questo che i due Scooter hanno avuto le "ali". 
              
              
              
              
              
              
              
              
              |